Descrizione
Rhino Lands – Software standalone per il Landscape Design e la progettazione BIM del verde
Rhino Lands è una soluzione software completa per la progettazione del paesaggio che unisce le funzionalità avanzate di Lands Design con la potenza di modellazione di Rhino 8. Si tratta di un’applicazione standalone, pensata per paesaggisti, urbanisti e progettisti del verde che desiderano un unico strumento per progettazione, documentazione tecnica e visualizzazione realistica.
Che cos’è Rhino Lands?
Rhino Lands integra in un’unica interfaccia sia Rhinoceros 8 che Lands Design 6, offrendo fin da subito un ambiente di lavoro completo, intuitivo e ottimizzato per il landscape design. A differenza di Lands Design, che è disponibile come plugin separato per Rhino o AutoCAD, Rhino Lands non richiede altri software per funzionare: è pronto all’uso.
Differenze tra Rhino Lands e Lands Design
-
Rhino Lands è un’applicazione autonoma, mentre Lands Design è un plugin che necessita di Rhino o AutoCAD installati separatamente.
-
Rhino Lands è pensato per offrire un’esperienza fluida e dedicata alla progettazione del paesaggio, con un’interfaccia semplificata e pronta all’uso.
-
Lands Design, come plugin, è ideale per chi già lavora con Rhino o AutoCAD e vuole aggiungere strumenti specifici per il verde, ma non offre la stessa immediatezza operativa.
Funzionalità principali
Ambiente di lavoro integrato: Rhino Lands include sia Rhino 8 che Lands Design 6. Non è necessario acquistare o configurare altri software.
Gestione avanzata del terreno: Creazione e modifica di superfici topografiche, operazioni di scavo e riporto, modellazione civile (muri, recinzioni, rampe, scale).
Progettazione vegetale: Oltre 8.000 specie botaniche con dati climatici, suolo, dimensioni, fioritura. Inserimento personalizzato di piante singole, gruppi, siepi, giardini verticali e forestazioni.
Strumenti BIM: Oggetti parametrici con proprietà tecniche e documentazione automatica. Generazione di planimetrie, sezioni, tabelle e distinte di progetto.
Visualizzazione e rendering: Simulazioni stagionali, viste realistiche, compatibilità con motori di rendering esterni (V-Ray, Enscape, Twinmotion).
Automazione e interoperabilità: Compatibilità nativa con Grasshopper per flussi di lavoro generativi. Import/export in numerosi formati CAD, BIM, GIS, point cloud e geolocalizzati.
A chi si rivolge
Rhino Lands è pensato per professionisti del paesaggio, studi di architettura, progettisti urbani, enti pubblici e formatori. È ideale per chi desidera una soluzione software unica, potente, versatile e orientata al BIM, con un’interfaccia semplice e un flusso di lavoro immediato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.